Connect with us

    Film Storici

    Le curiosità imperdibili sull’ultimo dei Templari con Nicolas Cage: scopri i segreti del film!

    Published

    on


    Un viaggio nel mondo di “L’ultimo dei templari”

    Il lungometraggio L’ultimo dei Templari, prodotto nel 2011, rappresenta una incursione del regista Dominic Sena nel campo del fantasy. Conosciuto anche per opere come Fuori in 60 secondi e Codice: Swordfish, Sena si avventura qui per la prima volta nel regno del fantasy, tingendo la sua narrazione di sfumature horror. Il progetto trae ispirazione da una sceneggiatura originale di Bragi F. Schut, scritta nel 2000 e rimasta a lungo inedita fino a quando Atlas Entertainment ha reso possibile la sua realizzazione.

    La trama avvincente di “L’ultimo dei templari”

    La storia segue le orme di due cavalieri del XIV secolo, incaricati di scortare una donna condannata come strega. Contrariamente al titolo italiano, i protagonisti sono crociati privi di legami diretti con i Templari, mentre il titolo originale “Season of the Witch” appare più pertinente. Le sequenze sono state girate principalmente in Austria in ambientazioni autentiche, cercando di fondere l’atmosfera del fantasy con elementi storici per garantire un’esperienza più immersiva.

    Un’accoglienza tiepida

    Nonostante un’ampia campagna promozionale, il film non ha raggiunto il successo sperato. Con un investimento di circa 40 milioni di dollari, ne ha incassati solo 91 a livello globale, un risultato inferiore alle attese considerate anche le aspettative dei fan del fantasy. Nel corso del tempo, però, è divenuto oggetto di interesse sia per gli appassionati degli attori protagonisti sia per i cultori del genere.

    Dettagli del cast

    Il film vanta un cast notevole con Nicolas Cage nel ruolo di Behman, attratto dal script e desideroso di omaggiare i film di Roger Corman. Al suo fianco, il veterano Christopher Lee e il coinvolgente Ron Perlman nel ruolo di Felson. Questa produzione rappresenta anche il debutto nel mondo del cinema per Claire Foy, in una parte cruciale.

    Location suggestive

    Un aspetto distintivo del film è l’ambientazione, con il castello di Kreuzenstein che ha prestato il suo fascino storico alle riprese. Posizionato vicino Vienna, questo edificio del 1115 è dotato di caratteristiche architettoniche che hanno arricchito l’atmosfera del film.

    Disponibilità del film e trasmissione in televisione

    Per chi fosse interessato a visionare il film, L’ultimo dei Templari è disponibile su diverse piattaforme streaming come Tim Vision, Infinity+, Apple iTunes e Prime Video. Può essere noleggiato oppure, attraverso un abbonamento, si può accedere all’intero catalogo delle piattaforme menzionate. Inoltre, il film sarà trasmesso in prima serata mercoledì 27 novembre alle 21:00 su 20 Mediaset.

    Click to comment

    Leave a Reply

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Trending

      Copyright