Connect with us

    Film Storici

    Il finale svelato di Il pianeta delle scimmie: significato e intrecci del film del 1968

    Published

    on

    Il film “Il pianeta delle scimmie”, basato sull’omonimo romanzo di Pierre Boulle, è noto per il suo sorprendente finale, che lo rende uno dei più memorabili della storia del cinema. Questo classico della fantascienza descrive un mondo in cui le scimmie hanno preso il sopravvento sugli umani, servendosi di profondi commenti politici e riuscendo a lanciare un importante franchise. Scopriamo i principali elementi del film che hanno contribuito al suo iconico status.

    la trama e gli elementi distintivi

    Il film racconta le vicende dell’astronauta Taylor, interpretato da Charlton Heston, che si trova a confrontarsi con un mondo dominato dalle scimmie. Convincenti effetti speciali, un trucco innovativo e una colonna sonora indimenticabile hanno reso “Il pianeta delle scimmie” un punto fermo del cinema degli anni ’60, combinando fantascienza, mistero, azione e elementi orrifici.

    la scoperta dei manufatti umani

    Nel film, Taylor riesce a fuggire con l’aiuto degli scienziati Cornelius e Zira, per esplorare la Zona Proibita. Qui, scopre manufatti umani che dimostrano un’antica civiltà. Il Dr. Zaius, consapevole degli artefatti, consente ancora l’esplorazione, avvertendo però che potrebbe non gradirne i risultati.

    il colpo di scena finale

    Il momento più simbolico del film arriva quando Taylor si imbatte in una distrutta Statua della Libertà, prendendo coscienza del fatto che si trova sul pianeta Terra, in un futuro irrimediabilmente cambiato dall’uomo. Questo rivela che non vi è stato alcun viaggio interplanetario, ma solo il risultato di un evento catastrofico umano.

    l’intelligenza strategica del dottor zaius

    Il Dr. Zaius risulta essere uno dei personaggi più astuti. Pur lasciando a Taylor la libertà di indagare, è consapevole che ciò non minaccerà la società delle scimmie. La sua conoscenza del passato umano e la scelta di mantenere il segreto sui manufatti è volta a proteggere lo status quo sociale.

    il significato della statua della libertà

    La scelta della Statua della Libertà come simbolo finale serve a contestualizzare la storia per un pubblico americano, alludendo anche a una critica sul ruolo degli Stati Uniti nei conflitti globali. L’immagine suggerisce che la caduta dell’umanità è stata provocata dal comportamento autodistruttivo.

    il sottotesto politico e sociale del finale

    Il film non solo ha esplorato tematiche fantascientifiche, ma ha anche affrontato questioni di classe e dominio, esponendo l’idea che la fine dell’umanità non significherebbe la fine del pianeta. In contrasto con altre narrative dell’epoca, suggerisce che la Terra continuerà senza l’uomo, rimanendo un avvertimento simbolico sui rischi dell’autodistruzione.

    Click to comment

    Leave a Reply

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Trending

      Copyright