Film Storici
La verità dietro il film Rapito di Marco Bellocchio: storia di un rapimento che ha segnato l’Italia

Il caso Mortara è stato al centro dell’attenzione mondiale nel XIX secolo e, grazie alla recente trasposizione cinematografica di Marco Bellocchio, continua a stimolare interesse. La controversa vicenda iniziata in Italia ha scatenato un dibattito internazionale che ha posto sotto i riflettori la politica dello Stato Pontificio e le sue conseguenze. Si tratta di una storia che non solo ha segnato un’epoca, ma che oggi rivive sullo schermo per far riflettere e comprendere un periodo complesso della nostra storia.
il contesto storico del caso Mortara
Negli anni Cinquanta e Sessanta dell’Ottocento, l’Italia era caratterizzata da una complessa rete di governi regionali, tra cui il Stato Pontificio governato da Pio IX. Bologna, una delle città chiave, divenne il palcoscenico del caso Mortara, che scatenò una protesta internazionale contro la Chiesa cattolica.
la testimonianza di Anna Morisi
Nel 1857, un’informazione raggiunse l’inquisitore di Bologna: Anna Morisi, ex domestica della famiglia Mortara, aveva battezzato segretamente Edgardo Mortara, un bambino di origini ebraiche. Il battesimo era stato effettuato credendo che il bambino fosse in punto di morte, ma ciò lo rendeva, secondo il diritto canonico dello Stato Pontificio, irrevocabilmente cattolico, comportando il suo allontanamento dalla famiglia ebraica per essere cresciuto dalla Chiesa.
l’intervento dello Stato Pontificio
La sera del 23 giugno 1858, le autorità prelevarono Edgardo dalla sua casa, nonostante l’opposizione dei genitori e la crescente pressione internazionale. Gli eventi che ne seguirono videro il Papa Pio IX difendere la decisione, rifiutando di restituire il bambino ai suoi genitori. Le reazioni in Europa e Nord America furono forti, ma inefficaci nel cambiare la posizione del Papa.
una storia di resistenza e conseguenze
Con il tempo, Edgardo Mortara accettò la sua nuova condizione e divenne sacerdote, adottando il nome religioso di Pio Maria. La sua storia divenne un simbolo della lotta contro l’autoritarismo clericale, contribuendo alle trasformazioni politiche che portarono all’unificazione italiana e alla fine dello Stato Pontificio nel 1870.
il film “Rapito” di Marco Bellocchio
Rapito, il film di Marco Bellocchio, offre una visione cinematografica di questi eventi storici, basato su racconti scritti da David Kertzer e Daniele Scalise. Coinvolge un cast di attori talentuosi tra cui Paolo Pierobon, Fausto Russo Alesi, Barbara Ronchi, Enea Sala, Leonardo Maltese, Filippo Timi e Fabrizio Gifuni.
dove vedere il film
Rapito è disponibile su diverse piattaforme di streaming, tra cui Apple iTunes, Tim Vision e Prime Video. Gli spettatori possono scegliere di noleggiare il film o abbonarsi ai rispettivi servizi per visionarlo comodamente in streaming, godendo di una qualità video ottimale. Inoltre, il film è programmato per essere trasmesso su Rai 3 alle ore 21:20.
- Film Storici1 anno ago
Ordinary angels, la storia vera e gli errori nel film
- Film Storici1 anno ago
I Sopravvissuti della Storia: Confronto tra il Vero e il Rappresentato a Hollywood
- Film Storici11 mesi ago
Unsung Hero, la vera storia dietro il film
- Film Crime1 anno ago
Bandit: Storia e Cinematografia a Confronto
- Film Storici1 anno ago
Lettere Maligne: Confronto tra la Storia e Hollywood
- Film Storici1 anno ago
Re Artù: La Vera Storia rispetto alla Hollywood cinematografica
- Film Storici1 anno ago
Salvate il Soldato Ryan, storia vera, errori nel film e confronto
- Film Storici5 mesi ago
La Storia di Mia: Scopri la Vera Vicenda dietro il Film con Edoardo Leo