Connect with us

Film Storici

Hunter killer: spiegazione del finale del film di caccia negli abissi

Published

on

Hunter Killer – Caccia negli abissi, diretto da Jonathan Marsh e tratto dal romanzo di Don Keith e George Wallace, è un film del 2018 che intreccia azione e tensione geopolitica. Il lungometraggio vede protagonisti attori di rilievo come Gerard Butler, Gary Oldman, Common, Linda Cardellini e Toby Stephens. La trama ruota attorno a un sottomarino statunitense misteriosamente distrutto nei mari vicino alla Russia, portando il Capitano Glass (interpretato da Gerard Butler) a condurre l’USS Arkansas in una missione cruciale per prevenire un conflitto globale.

la svolta decisiva: la collaborazione tra glass e andropov

Dopo aver scoperto che ci sono ancora sopravvissuti nel sottomarino russo affondato, il Capitano Glass decide di salvare l’equipaggio rimasto intrappolato. Tra i superstiti c’è il capitano Andropov. Nonostante le iniziali resistenze dell’equipaggio americano, Andropov accetta di collaborare con Glass quando quest’ultimo dimostra la sua buona fede mostrando prove del sabotaggio subito dalla Konek.

l’ingresso nelle acque russe

Andropov guida quindi l’Arkansas attraverso un campo minato acustico fino a una grotta apparentemente senza uscita. Fidandosi delle indicazioni del capitano russo, Glass ordina all’equipaggio di seguire le sue istruzioni fino a raggiungere le acque russe in sicurezza. Questa fiducia reciproca nasce dall’esperienza condivisa sui sottomarini e dal rispetto costruito attraverso azioni coraggiose.

il simbolismo della moneta di glass

L’importanza della fiducia tra i due capitani si riflette nel gesto simbolico di Glass che consegna ad Andropov la sua preziosa moneta della USS Wichita. Questa moneta rappresenta non solo fortuna ma anche riconoscimento e stima verso Andropov per aver evitato insieme la catastrofe bellica.

un passato comune

Sebbene il film non dettagli gli incontri precedenti tra Glass e Andropov, è chiaro che entrambi hanno già affrontato situazioni critiche insieme senza scatenare conflitti armati. Questo background comune consolida ulteriormente il loro legame durante gli eventi narrati nel film.

conclusione: leadership sul campo vs decisioni politiche

L’intreccio finale del film mette in luce la differenza tra le decisioni prese dai leader militari sul campo e quelle dei politici lontani dall’azione diretta. Mentre figure come il contrammiraglio John Fisk e Jayne Norquist cercano soluzioni diplomatiche al Pentagono, altri personaggi come Charles Donnegan mostrano meno avversione al rischio bellico.

  • Gerard Butler
  • Gary Oldman
  • Common
  • Linda Cardellini
  • Toby Stephens
  • Michael Nyqvist
  • Alexander Diachenko
  • Caroline Goodall

Nella conclusione drammatica, grazie alla determinazione di uomini come Glass e Andropov che operano direttamente sul campo con grande rispetto reciproco, viene evitata una guerra devastante. La loro leadership dimostra quanto sia fondamentale avere comandanti capaci di prendere decisioni ponderate sotto pressione estrema.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending