Film Storici
I Maestri del Cielo: Confronto tra Storia e Hollywood

L’accuratezza storica rappresenta un aspetto cruciale nella produzione di opere cinematografiche ambientate in contesti reali; in particolare, ci si interroga spesso circa la fedeltà di specifiche narrazioni o personalità al loro corrispettivo storico. In questo senso, “Masters of the Air”, miniserie disponibile su Apple TV+, ha sollevato interrogativi sul grado di aderenza tra ciò che è stato rappresentato sullo schermo e gli eventi effettivamente accaduti. Andiamo quindi ad esaminare alcuni aspetti salienti riguardanti la relazione tra due piloti, Gale ‘Buck’ Cleven e John ‘Bucky’ Egan, e il loro contributo alla Seconda Guerra Mondiale nell’ambito della United States Army Air Forces.
l’incontro di gale ‘buck’ cleven e john ‘bucky’ egan
Il primo punto di analisi si concentra sul come si siano conosciuti Gale ‘Buck’ Cleven e John ‘Bucky’ Egan. Standoci alle fonti storiche, questi si incontrarono alla scuola di volo nella primavera del 1940, quando vennero assegnati alla stessa stanza. Entrambi si erano arruolati nella United States Army Air Forces prima dell’attacco di Pearl Harbor il 7 dicembre 1941, guidati non tanto dal patriottismo quanto dal sogno infantile di pilotare aerei. Fu Egan a soprannominare Cleven “Buck”, ritenendo che assomigliasse a qualcuno che conosceva, mentre Egan venne chiamato “Bucky” da un collega per una somiglianza simile. Divennero noti come i “due Buckys”.
masters of the air: origine e produzione
Il titolo della miniserie prende spunto dall’omonimo libro pubblicato da Donald L. Miller nel 2006, che narra la storia dei bombardieri americani durante la Seconda Guerra Mondiale. Importante notare come dietro alla produzione vi siano Steven Spielberg e Tom Hanks, collocando la serie in continuità con “Band of Brothers” e “The Pacific”. Il processo di realizzazione fu particolarmente esteso, spalmato su oltre un decennio.
la prima incursione del 100th bombardment group
Il 100th Bombardment Group fu stabilito nel 1942 e comprendeva 37 equipaggi, ciascuno dei quali era composto da 10 uomini. Tutti completarono l’addestramento e partirono per la base di Norfolk in Inghilterra verso la fine di maggio 1943. La loro prima missione di bombardamento si verificò il 25 giugno 1943, quando presero parte a un’incursione aerea sul territorio tedesco.
il ruolo dei membri dell’equipaggio b-17
Ogni equipaggio del B-17 americano era costituito da:
– Pilota
– Copilota
– Navigatore
– Bombardiere
– Operatore radio
– Mitraglieri
il coraggio di gale ‘buck’ cleven nel confronto con il copilota
Un episodio di straordinario coraggio si registrò il 17 agosto 1943, quando, durante una missione a Bremen, in Germania, il Maggiore Gale ‘Buck’ Cleven fu insignito della Distinguished Service Cross da parte del Presidente Franklin D. Roosevelt per il suo “eccezionale eroismo”. Nonostante la sua aeronave fosse stata gravemente danneggiata e un membro dell’equipaggio fosse deceduto, Cleven rifiutò la proposta del copilota di evacuare l’aereo, motivando così l’equipaggio a continuare la missione.
le perdite del 100th bombardment group
Il gruppo non solo ottenne traguardi significativi ma subì anche gravi perdite. Furono tali da guadagnarsi il soprannome di “Bloody Hundredth”, non tanto per il numero totale delle perdite, che fu superato dal 91st Bomb Group, ma per l’entità dei danni subiti in singole missioni, talvolta perdendo metà dei propri uomini in una sola volta.
- Film Storici1 anno ago
Ordinary angels, la storia vera e gli errori nel film
- Film Storici12 mesi ago
I Sopravvissuti della Storia: Confronto tra il Vero e il Rappresentato a Hollywood
- Film Storici10 mesi ago
Unsung Hero, la vera storia dietro il film
- Film Crime1 anno ago
Bandit: Storia e Cinematografia a Confronto
- Film Storici1 anno ago
Lettere Maligne: Confronto tra la Storia e Hollywood
- Film Storici1 anno ago
Re Artù: La Vera Storia rispetto alla Hollywood cinematografica
- Film Storici1 anno ago
Salvate il Soldato Ryan, storia vera, errori nel film e confronto
- Film Storici1 anno ago
Napoleon, critiche, errori del film e confronto con la storia vera