Connect with us

Film di Guerra

Storie di Guerra Non Convenzionali: Ministero del Combattimento Scorretto – Realtà vs. Hollywood in un Episodio

Published

on

Esploriamo il confronto tra la realtà storica e la rappresentazione cinematografica nel film di Guy Ritchie, “The Ministry of Ungentlemanly Warfare”. L’opera si ispira all’Operazione Postmaster, un compito audace di forze speciali britanniche durante la Seconda Guerra Mondiale, durante il quale un team di commando tentò l’audace furto di tre navi favorevoli all’Asse da un’isola nella costa occidentale dell’Africa.

fedeltà storica e trama esagerata

In “The Ministry of Ungentlemanly Warfare”, il maggiore Gus March-Phillips, interpretato da Henry Cavill, guida un gruppo di commandos in numerose battaglie contro le forze naziste. Questa narrazione cinematografica, ricca di azione, solleva però interrogativi sulla sua veridicità storica. Pur essendo vero che l’operazione ha coinvolto azioni audaci, il livello di combattimento mostrato nel film amplifica significativamente gli eventi reali per aumentarne l’impatto visivo e emotivo.

i protagonisti storici e i loro alter ego

Il film non solo racconta una storia di coraggio e ingegnosità ma offre anche un ritratto di figure storiche le cui esperienze hanno ispirato i personaggi del film:

Anders Lassen, interpretato da Alan Ritchson
Geoffrey Appleyard, il cui ruolo è affidato a Alex Pettyfer
Graham Hayes, rappresentato da Hero Fiennes Tiffin
Marjorie Stewart, personaggio interpretato da Eiza Gonzalez
Colin ‘M’ Gubbins, portato sullo schermo da Cary Elwes

Mentre la trama principale del film offre un esagerato racconto di battaglie e strategie, la rappresentazione di queste figure reali fornisce un’ancora di storicità che collega lo spettatore agli effettivi eventi bellici e alle personalità coinvolte.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending