Connect with us

    Film Storici

    Scopri ‘Quo Vado?’: Guida Completa al Film di Successo di Checco Zalone

    Published

    on


    Quo vado?, film del 2016 diretto da Gennaro Nunziante, ha rappresentato un punto di svolta nel panorama cinematografico italiano, rafforzando il successo di Checco Zalone, nome d’arte di Luca Medici. Con una commedia satirica che esplora la vita e la cultura italiane, Zalone si è posizionato come uno degli attori più influenti del XXI secolo nel contesto italiano.

    Un successo da record

    Il film, con un budget di oltre 10 milioni di euro, è stato lanciato nelle sale il 1° gennaio 2016. Il primo weekend ha già fruttato ben 22 milioni di euro, e al termine della sua corsa, durata fino alla fine di marzo, Quo vado? ha raggiunto l’incredibile cifra di 65,2 milioni di euro. Questo risultato lo colloca al secondo posto tra i film che hanno ottenuto il maggiore incasso nella storia del cinema italiano, preceduto soltanto da Avatar di James Cameron.

    Riconoscimento critico e temi affrontati

    Il film ha ricevuto ampia lode dalla critica, non solo per il suo umorismo, ma anche per la capacità di Zalone di affrontare temi sociali rilevanti come la precarietà del lavoro e l’importanza del posto fisso. Questi aspetti hanno portato Quo vado? ad essere considerato per premi prestigiosi come i David di Donatello e i Nastri d’argento. Il film si inserisce nel filone delle commedie a sfondo sociale, una caratteristica evidente anche nel film successivo di Zalone, Tolo Tolo.

    La trama di Quo vado?

    Il protagonista, Checco, narra la sua storia intrecciata con una tribù di indigeni africani, riflettendo su una vita trascorsa a perseguire obiettivi specifici: vivere con i genitori per evitare costi extra, avere una relazione senza l’impegno del matrimonio e raggiungere il tanto desiderato posto fisso. Quando una riforma governativa minaccia questo equilibrio, Checco rifiuta di accettare il licenziamento in cambio di una buonuscita, accettando invece trasferimenti improbabili in tutta Italia per mantenere il suo lavoro sicuro.

    Il significato del titolo

    Il titolo Quo vado? è una scelta linguistica intelligente, giocosa e satirica. Evoca l’espressione latina “Quo vadis?” (Dove vai?), adattandola per riflettere il dilemma del protagonista: doversi spostare in ambienti diversi per preservare il proprio posto fisso.

    Il cast di Quo vado?

    Oltre a Luca Medici nel ruolo principale, il cast comprende attori rinomati come Lino Banfi nel ruolo del senatore Binetto e Sonia Bergamasco come la dottoressa Sironi. Ninni Bruschetta interpreta il ministro Magnu, mentre Eleonora Giovanardi è Valeria Nobili. Il giovane Federico Ielapi veste i panni di Checco da bambino, in quello che rappresenta il suo debutto cinematografico.

    Disponibilità sulle piattaforme streaming

    Quo vado? è disponibile su diverse piattaforme di streaming, tra cui Apple iTunes, Tim Vision, Prime Video, Infinity+ e Netflix. È possibile scegliere la piattaforma preferita per noleggiare il film o sottoscrivere un abbonamento per godere della visione in alta qualità. Inoltre, il film viene trasmesso anche in televisioni nazionali come Italia 1.

    Click to comment

    Leave a Reply

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Trending

      Copyright