Film Storici
Assassin Club: Curiosità Esclusive sul Cast e il Finale del Film

Camille Delamarre, noto per il suo contributo significativo nel mondo cinematografico, ha fatto il suo ingresso nel campo della regia nel 2014 con Brick Mansions. Precedentemente, aveva affinato le sue abilità come montatore collaborando con i rinomati registi francesi Olivier Megaton e Luc Besson. Successivamente, nel 2015 ha diretto The Transporter Legacy e ha atteso fino al 2023 per dirigere un altro lungometraggio, Assassin Club. La pellicola esplora il mondo dei sicari mettendo in scena la storia di un killer in procinto di ritirarsi, richiamando dinamiche simili a quelle di film come Gemini Man e Killer Elite.
la trama di assassin club
Assassin Club è una co-produzione statunitense e italiana che presenta una trama avvincente e incentrata su un intricato complotto internazionale. Il protagonista, Morgan Gaines, un sicario tra i migliori nel suo campo, si trova costretto ad accettare un ultimo incarico che prevede l’eliminazione di sei bersagli dislocati in diverse parti del mondo. Quello che sembra un semplice incarico si trasforma in una situazione complessa e mortale. Morgan scopre che le persone che deve eliminare sono anch’esse assassini con il medesimo compito di eliminarsi a vicenda. La storia si dipana in un susseguirsi di colpi di scena, in cui Morgan deve difendersi e smascherare colui che orchestra l’intera operazione per sopravvivere.
il cast di attori e le location del film
Nel ruolo di Morgan Gaines si trova Henry Golding, già noto per le sue interpretazioni in Crazy & Rich, Last Christmas e Snake Eye: G. I. Joe – Le origini. Al suo fianco, Daniela Melchior interpreta Sophie, mentre Sam Neill è Caldweel, Noomi Rapace è Falk/Agente Vos e Jimmy Jean-Louis assume il ruolo dell’ispettore Leon. Tra gli attori italiani nel cast, figurano Gabriele Rossi come Pablo Martinez, Bruno Bilotta nel ruolo di Lesek, Massimo Rosa nei panni di Demir e Claudio Del Falco come Ryder.
Molte delle scene del film sono state girate in Italia, specialmente a Torino e Verolengo. Queste location in Piemonte hanno servito da sfondo per rappresentare città come Roma, Parigi, Praga e Porto. Tra i luoghi iconici utilizzati, si trovano la Fontana dei Mesi al Valentino e il Parco Dora a Torino.
il finale del film e possibilità di un sequel
Il finale di Assassin Club propone un epilogo agrodolce con Morgan e Sophie che intraprendono una vita insieme, ma restano sotto l’ombra della possibilità che Falk sia ancora viva e animata da una sete di vendetta. Questo finale lascia il pubblico con alcuni interrogativi e suggerisce la necessità per Morgan di rimanere vigile per proteggere sé stesso e i suoi cari. Sebbene il finale aperto lasciasse spazio a un possibile seguito, il deludente riscontro economico e le recensioni negative fanno presumere che non ci sarà un Assassin Club 2.
dove vedere il film in streaming e in tv
Assassin Club è disponibile su diverse piattaforme di streaming, tra cui Apple iTunes, Tim Vision, Prime Video e Netflix. Gli spettatori possono scegliere di noleggiare il film o aderire a un abbonamento per accedere al film. Inoltre, è possibile vederlo in programmazione televisiva su Italia 1.
- Film Storici1 anno ago
Ordinary angels, la storia vera e gli errori nel film
- Film Storici1 anno ago
I Sopravvissuti della Storia: Confronto tra il Vero e il Rappresentato a Hollywood
- Film Storici11 mesi ago
Unsung Hero, la vera storia dietro il film
- Film Crime1 anno ago
Bandit: Storia e Cinematografia a Confronto
- Film Storici1 anno ago
Lettere Maligne: Confronto tra la Storia e Hollywood
- Film Storici1 anno ago
Re Artù: La Vera Storia rispetto alla Hollywood cinematografica
- Film Storici1 anno ago
Salvate il Soldato Ryan, storia vera, errori nel film e confronto
- Film Storici5 mesi ago
La Storia di Mia: Scopri la Vera Vicenda dietro il Film con Edoardo Leo