Connect with us

Film Storici

Guglielmo tell e il finale: ha davvero liberato il suo Paese?

Published

on

I film storici epici, soprattutto quelli visivamente affascinanti, hanno sempre catturato l’attenzione degli spettatori. Uno di questi è “Guglielmo Tell” di Nick Hamm, che racconta la ribellione svizzera contro il dominio asburgico. Questo racconto epico, ambientato nella Svizzera medievale, intreccia elementi storici con libertà artistiche per creare un’esperienza cinematografica coinvolgente.

la ribellione svizzera e il ruolo di baumgarten

Nel contesto storico del dominio degli Asburgo sulla Svizzera centrale e settentrionale, emerge la figura di Baumgarten. Sotto l’oppressione dell’implacabile viceré Gessler, i cantoni svizzeri iniziano a soffrire. Il barone Attinghausen spera in un’alleanza tra i cantoni per opporsi agli invasori stranieri. Le vicende personali complicano la situazione: Rudenz, innamorato della nobile Berta e desideroso di conquistarne la mano, giura fedeltà agli Asburgo.

La scintilla della rivolta si accende quando Wolfshot, esattore delle tasse al servizio di Gessler, commette atrocità contro la famiglia di Baumgarten. In preda alla furia vendicativa, Baumgarten uccide Wolfshot e fugge con l’aiuto del leggendario Guglielmo Tell.

il rifiuto di guglielmo tell a combattere

Nonostante i suoi amici Gertrude e Stauffacher lo spingano a guidare una rivolta contro gli Asburgo, Guglielmo Tell è riluttante a tornare alla guerra dopo aver vissuto gli orrori delle crociate. La sua esperienza passata lo ha reso consapevole dei costi umani della guerra e decide inizialmente di non parteciparvi attivamente.

l’evoluzione verso il simbolo della libertà

L’arrivo ad Altdorf segna un punto cruciale per Guglielmo Tell. Dopo essere stato provocato da Gessler con un crudele ordine pubblico che culmina nell’uccisione pubblica di Baumgarten, la determinazione di Tell si rafforza ulteriormente nel voler combattere per la libertà del suo popolo. La sua abilità come tiratore diventa simbolica durante questo evento drammatico.

la lotta finale per l’indipendenza svizzera

Mentre le tensioni crescono e le truppe austriache si ritirano dopo l’assassinio del re Alberto da parte di Berta, Guglielmo Tell assume un ruolo centrale nella ribellione. Nonostante i tradimenti e le perdite significative tra i ribelli come Gertrude, il movimento insurrezionale cresce in forza grazie all’unione dei cantoni sotto la guida ispiratrice di Tell.

  • Guglielmo Tell: Abile cacciatore ed ex crociato
  • Baumgarten: Contadino che scatena involontariamente la rivolta
  • Berta: Nobile amante coinvolta negli intrighi politici
  • Werner Stauffacher: Amico fidato che sostiene la causa ribelle
  • Suna: Moglie devota di Guglielmo Tell
  • Rudenz: Nipote del barone Attinghausen che cambia schieramento politico
  • König Albert I: Re temuto dagli insorti svizzeri
  • Kaiser Gessler: Viceré spietato incaricato dal re Alberto I

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending