Al termine di “John Wick 3 – Parabellum”, il protagonista si trova a confrontarsi con La Giudicatrice, rappresentante dell’enigmatico High Table. John, già alle prese con molti assassini, subisce un amaro tradimento da Winston, l’amminatore del Continental, che apparentemente lo elimina per salvare l’integrità del suo hotel. Questa svolta fa parte di un piano più complesso, orchestrato per mantenere una certa stabilità all’interno della narrazione.
Sopravvivere a un’imboscata sembra impossibile, ma John Wick, grazie alla sua resistenza e astuzia, continua a mantenere viva la sua leggenda. Gravemente ferito, Viene recuperato dal Bowery King. Già alleato di Wick in passato, il re del crimine underground aveva subito la furia dell’alta gerarchia per aver assistito l’assassino. Entrambi i personaggi, ora feriti e disillusi dalla Gran Tavola, si uniscono in un sodalizio contro il sistema che li ha traditi.
Il finale di “John Wick 3” getta luce sulle future interazioni e conflitti che emergeranno in “John Wick 4”. Pur mantenendo i toni di un thriller d’azione, il sequel promette di esplorare più a fondo il contesto e le motivazioni dei suoi personaggi. Il mondo di Wick si espande non solo con nuovi antagonisti, ma anche attraverso riflessioni più profonde sui temi della vendetta e della sopravvivenza. Le parole enigmatiche del Bowery King nel terzo film suggeriscono un conflitto imminente tra le forze dell’ordine convenzionali e gli estranei della società sotterranea.
“John Wick 4” si distingue per il cambiamento nella sua narrativa, ora incentrata su uno scontro di forze e classi sociali. Non si tratta più solo di vendette personali, ma di una rivolta contro un sistema imponente. L’azione si apre con un omicidio simbolico, destinato a destabilizzare ulteriormente la già fragile struttura di potere della Gran Tavola. Con la sua determinazione, John rappresenta chi lotta contro le autorità oppressive, trasmettendo un messaggio di ribellione e autonomia.
Infine, il cuore di “John Wick” risiede nella sua missione di vendetta e giustizia personale. Nonostante i conflitti che esacerbano la tensione narrativa, l’intento di Wick di distruggere quelli che lo hanno tradito rimane immutato. Il duello e la determinazione per affrontare avversari sempre più potenti porteranno il protagonista a un finale all’altezza delle aspettative, pur lasciando spazio a nuovi sviluppi e sorprese nei capitoli seguenti della saga.
Ordinary angels, la storia vera e gli errori nel film
I Sopravvissuti della Storia: Confronto tra il Vero e il Rappresentato a Hollywood
Unsung Hero, la vera storia dietro il film
Bandit: Storia e Cinematografia a Confronto
Lettere Maligne: Confronto tra la Storia e Hollywood
Re Artù: La Vera Storia rispetto alla Hollywood cinematografica
La Storia di Mia: Scopri la Vera Vicenda dietro il Film con Edoardo Leo
Salvate il Soldato Ryan, storia vera, errori nel film e confronto