Film Storici
La Storia Vera Dietro Longlegs: Il Film di Osgood Perkins che Ti Sorprenderà

Osgood Perkins è un regista di horror che si è distinto con il film del 2024 “Longlegs”, dimostrando che la sua creatività va oltre i tradizionali spaventi cinematografici. Figlio di Anthony Perkins, l’attore che ha reso celebre il personaggio di Norman Bates in “Psycho” di Alfred Hitchcock, Osgood ha contribuito con opere come “The Blackcoat’s Daughter” e “Gretel & Hansel” nel 2020, confermando il suo talento nel rivisitare il genere horror. In un’intervista recente, ha dichiarato di essersi ispirato al tragico caso di cronaca dell’omicidio di JonBenét Ramsey per il suo nuovo film, intrecciando elementi reali con la narrazione finzionale.
influenze reali dietro longlegs
Il film “Longlegs” trae ispirazione da eventi veri, con un riferimento diretto alla tragica vicenda di JonBenét Ramsey. Osgood Perkins ha ammesso di aver utilizzato dettagli cupi e inquietanti del caso, tra cui la descrizione di una bambola a grandezza naturale regalata alla giovane bambina. Questa presenza simbolica assume un ruolo fondamentale nella trama del film, fungendo da mezzo per gli omicidi commessi dal killer conosciuto come “Longlegs”, interpretato da Nicholas Cage. Il parallelismo tra finzione e realtà si manifesta nei dettagli inquietanti che collegano il film all’omicidio mai risolto della giovane JonBenét.
simbolismo delle bambole in longlegs
Le bambole a grandezza naturale diventano un simbolo chiave nel film “Longlegs”, richiamando alla mente l’orribile realtà del caso Ramsey. Questo elemento cinematografico riflette un’ironica e tragica verità, utilizzando l’innocenza infantile delle bambole per veicolare un messaggio disturbante sulla morte e l’ossessione. Perkins sfrutta il simbolismo delle bambole per sottolineare l’ossessione e la vanità umana che trasformano atti innocenti in cosa sinistra.
realtà e finzione in longlegs
Nonostante gli elementi soprannaturali del film, Osgood Perkins ha specificato che “Longlegs” non è basato su eventi reali. Durante un podcast, Perkins ha espresso la sua avversione per i racconti di cronaca nera, preferendo creare narrazioni interamente romanzate e inventate. Questo distacco dalla realtà è parte del fascino della pellicola, che offre un esame esplorativo e artistico del mondo degli investigatori e dei criminali, pur rimanendo saldamente ancorata alla finzione.
- Film Storici1 anno ago
Ordinary angels, la storia vera e gli errori nel film
- Film Storici1 anno ago
I Sopravvissuti della Storia: Confronto tra il Vero e il Rappresentato a Hollywood
- Film Storici11 mesi ago
Unsung Hero, la vera storia dietro il film
- Film Crime1 anno ago
Bandit: Storia e Cinematografia a Confronto
- Film Storici1 anno ago
Lettere Maligne: Confronto tra la Storia e Hollywood
- Film Storici1 anno ago
Re Artù: La Vera Storia rispetto alla Hollywood cinematografica
- Film Storici1 anno ago
Salvate il Soldato Ryan, storia vera, errori nel film e confronto
- Film Storici5 mesi ago
La Storia di Mia: Scopri la Vera Vicenda dietro il Film con Edoardo Leo