Connect with us

Film Crime

La Vera Storia di Henry Teague: Scopri il Mistero dietro ‘The Stranger’

Published

on


The Stranger, un intenso thriller australiano disponibile su Netflix, è ispirato a un inquietante caso di cronaca e ha suscitato molta curiosità tra gli spettatori. Diretto da Thomas M. Wright, vede protagonisti Sean Harris nel ruolo di Henry Teague, un sospettato di rapimento e omicidio, e Joel Edgerton, anche produttore del film, nei panni del poliziotto sotto copertura Mark Frame. Il film esplora intricati giochi di identità attraverso una complessa operazione di polizia volta a incastrare Teague mediante un falso traffico di droga. Presentato al Festival di Cannes, il film ha ottenuto notevoli riconoscimenti e ha conquistato un posto nella top ten mondiale di Netflix.

il legame di The Stranger con la storia vera di Daniel Morcombe

La storia reale dietro The Stranger è il drammatico caso del giovane Daniel Morcombe, scomparso nel 2003 mentre stava acquistando regali di Natale per la sua famiglia. Anni dopo, il noto pedofilo Brett Peter Cowan fu arrestato e accusato del suo omicidio. Il film prende spunto dal libro The Sting: The Undercover Operation That Caught Daniel Morcombe’s Killer di Kate Kyriacou, che racconta operazioni segrete poliziesche culminate nella confessione di Cowan. The Stranger cambia i nomi dei protagonisti, focalizzandosi sulla complessa operazione sotto copertura piuttosto che sui dettagli violenti del crimine originale.

la sorte di Brett Peter Cowan

Brett Peter Cowan sta attualmente scontando una condanna all’ergastolo, ricevuta nel 2014, definita dalla Corte Suprema di Brisbane come “absolutamente ripugnante”. Cowan, attualmente detenuto in un carcere di massima sicurezza, ha subito attacchi da parte dei compagni di cella, risultando gravemente ferito in più occasioni.

l’enigma dell’agente sotto copertura Mark Frame

Nel film, Joel Edgerton interpreta Mark Frame, basato su un reale poliziotto sotto copertura che, usando il nome di Paul “Fitzy” Fitzsimmons, ha testimoniato contro Cowan. Per tutelare la sua identità e quella della sua famiglia, quest’ultima è stata mantenuta anonima durante il processo. Anche se gran parte del ruolo è romanzata, il film aggiunge una dimensione emotiva con dettagli personali inventati.

le obiezioni della famiglia di Daniel Morcombe

La famiglia Morcombe si è espressa contrariata alla realizzazione e distribuzione di The Stranger, considerandolo “moralmente corrotto e crudele”. Nonostante avessero rifiutato in precedenza proposte cinematografiche riguardanti la morte di Daniel per non danneggiare la sua memoria, il film è stato ugualmente prodotto, causando ulteriore disappunto tra i familiari.

misure prese per affrontare le polemiche

Consapevoli del delicato contesto, i produttori di The Stranger hanno adottato strategie per evitare ulteriori controversie. Nel film, i nomi delle vittime e dell’assassino sono stati cambiati – Daniel Morcombe diventa James Liston – e la messa in scena evita di rappresentare direttamente rapimenti e omicidi. Il regista Thomas Wright ha giustificato la scelta di concentrarsi sull’assassino come un tentativo di mantenere una “chiara prospettiva morale” sul racconto.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending