Connect with us

Film Crime

La Verità Svelata: Chi È l’Assassino nell’Uomo di Neve?

Published

on

Jo Nesbø, autore norvegese di fama mondiale, è celebre per i suoi romanzi gialli, tra cui spicca la serie che ha come protagonista il detective Harry Hole. Questo brillante investigatore si distingue per i suoi metodi poco convenzionali. Tra i tredici romanzi centrati su Harry Hole, solo il settimo, intitolato Snømannen, è stato adattato a un film. Questo adattamento prende il nome di L’uomo di neve, diretto dallo svedese Tomas Alfredson, regista noto anche per Lasciami entrare e La talpa. Nel film recita l’attore candidato all’Oscar Michael Fassbender.

Produzione e regia travagliati

Il film L’uomo di neve avrebbe dovuto essere diretto da Martin Scorsese, che in seguito è rimasto coinvolto come produttore esecutivo. La produzione del film si è rivelata complicata, con riprese svolte in un periodo di tempo molto limitato, come ha sottolineato Alfredson. Questo ha influito negativamente sulla scrittura della sceneggiatura e sulla realizzazione del film, al punto che alcune parti non sono state girate. Le lacune presenti nella storia sono state evidenziate e criticate sia dalla critica che dal pubblico, che non hanno riservato al film un’accoglienza positiva.

La trama e il cast di L’uomo di neve

L’uomo di neve segue le indagini del detective Harry Hole, impegnato a risolvere un intricato caso di un serial killer che lascia pupazzi di neve come firma. Il killer gioca con Hole, seminando indizi che non sembrano portare alla sua identificazione. L’investigatore teme che il killer sia un criminale inafferrabile creduto morto e arruola la giovane detective Katrine Bratt per riunire vecchi casi irrisolti con i più recenti. Con Michael Fassbender nei panni di Harry Hole e Rebecca Ferguson come Katrine Bratt, il cast è ulteriormente arricchito da Val Kilmer nel ruolo di Gert Rafto, un detective alcolizzato, Charlotte Gainsbourg nel ruolo di Rakel Fauke, J. K. Simmons come Arve Stop e Chloe Sevigny come Sylvia Ottersen.

La spiegazione del finale

Il finale del film rivela che il responsabile degli omicidi è il chirurgo Mathias Lund-Helgesen, la cui posizione nella società nasconde la sua natura criminale. Le indagini di Harry inizialmente puntano il dito contro altre persone, come Arve Støp e Idar Vetelsen, ma alla fine, la scoperta della verità mostra che Mathias è l’assassino. La complessità della sua storia personale, segnata da un trauma infantile, spiega la sua follia omicida. La storia di Mathias è radicata in una profonda rabbia verso sua madre, credendo che ella non l’abbia mai amato, motivo per cui rivolge la sua violenza contro donne in situazioni simili.

Il collegamento tra Katrine e Rafto

Un elemento intrigante del film è la connessione tra Katrine e il defunto detective Gert Rafto. Scoprendo che Rafto era il padre di Katrine, si comprende che la sua partecipazione alle indagini è motivata dal desiderio di vendetta per la morte del padre, ritenendo che fosse stato assassinato.

Il ruolo di Arve Støp

Sebbene il personaggio di Arve Støp sia un uomo d’affari corrotto, non viene mai collegato direttamente agli omicidi o alla morte di Rafto, anche se è coinvolto in un giro di prostituzione. La sua assenza dopo l’incontro con Katrine lascia molti dubbi aperti.

La sorte di Katrine Bratt

Dopo aver cercato di incastrare Støp, Katrine viene catturata e uccisa dall’assassino. Harry scoprendo il suo corpo e il simbolo del pupazzo di neve, può identificare Mathias come il colpevole finale. Il dito di Katrine, ritrovato come prova, rende ancora più complessa la trama.

Interpretazione del finale

Il film esplora il peso dei traumi infantili e del risentimento, temi centrali nella psicologia del killer. L’uomo di neve rappresenta una critica alla tendenza sociale di incolpare le madri, lasciando spesso impuniti i padri. Questa prospettiva culmina nel destino di Mathias, che muore nello stesso modo della propria madre, sottolineando l’ineluttabilità del suo destino.

Disponibilità su piattaforme streaming

L’uomo di neve è accessibile su diverse piattaforme di streaming popolari, come Apple iTunes, Tim Vision e Amazon Prime Video. Il film può essere noleggiato o visualizzato con un abbonamento, offrendo agli spettatori la possibilità di goderne comodamente. Inoltre, il film andrà in onda in TV il 23 novembre alle 21:00 sul canale Iris.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending