Il regista Enrico Casarosa ha rivelato che l’ambientazione di “Luca” trae ispirazione dalla musica degli anni ’50 e ’60. La colonna sonora, che include brani come “Tintarella di Luna” e “Città Vuota” di Mina, contribuisce a situare la storia in quegli anni. Oltre alla musica, il design dei veicoli e l’abbigliamento dei personaggi suggeriscono una collocazione temporale che si aggira attorno a questo periodo. L’obiettivo era creare un’esperienza esteticamente e musicalmente senza tempo, evocando una sensazione di nostalgia per gli spettatori.
Il film è ambientato in un contesto che, pur evocando altre epoche, permette di concentrarsi sul racconto di crescita e amicizia di Luca. Alcuni dettagli, come il nome della barca “Gelsomina”, omaggiano il cinema italiano di Federico Fellini. Inoltre, la presenza di locandine e riferimenti cinematografici nel film rinforza l’ambientazione negli anni ’50, senza però voler ridurre l’ambientazione ad un mero periodo di tempo, mantenendo l’atmosfera affascinante e universalmente riconoscibile.
Nonostante “Portorosso” sia un luogo di fantasia, esso trae ispirazione dalle città costiere italiane. Genova e le Cinque Terre sono stati i principali punti di riferimento per la creazione di questo scenario. Casarosa, cresciuto in queste zone, ha raccontato estati della sua infanzia attraverso i personaggi di Luca e Alberto, il quale si basa sul suo vero amico d’infanzia. Questa storia affonda le sue radici nella giovinezza del regista, catturandone la spontaneità e l’energia attraverso un’ambientazione che riflette la vera Riviera italiana.
Si possono notare le influenze di località come Portovenere e Monterosso, nelle quali il film attinge per creare un’atmosfera che risuona autenticamente italiana. L’uso di elementi mitologici locali e ambientazioni realistiche aggiunge un altro livello di profondità a “Luca“, rendendolo un omaggio sincero alla tradizione e alla bellezza del paesaggio italiano, con un tocco di magia che avvolge tutto il racconto.
Ordinary angels, la storia vera e gli errori nel film
I Sopravvissuti della Storia: Confronto tra il Vero e il Rappresentato a Hollywood
Unsung Hero, la vera storia dietro il film
Bandit: Storia e Cinematografia a Confronto
Lettere Maligne: Confronto tra la Storia e Hollywood
Re Artù: La Vera Storia rispetto alla Hollywood cinematografica
La Storia di Mia: Scopri la Vera Vicenda dietro il Film con Edoardo Leo
Salvate il Soldato Ryan, storia vera, errori nel film e confronto