Film Storici
Robinson Crusoe: confronta il libro con il film del 1997 di Pierce Brosnan

Il film “Robinson Crusoe” del 1997, recentemente aggiunto al catalogo Netflix, ha rapidamente conquistato la Top 10. Diretto da Rod Hardy e George T., e interpretato da Pierce Brosnan, questa pellicola si ispira al famoso romanzo di Daniel Defoe. Sebbene il film mantenga la trama centrale di sopravvivenza, introduce significative variazioni rispetto all’opera letteraria originale. Queste differenze modificano profondamente l’interpretazione della storia, specialmente riguardo agli aspetti religiosi.
le principali differenze tra il romanzo e il film del 1997
- Nel romanzo, Robinson viene ridotto in schiavitù per 24 anni; nel film questo elemento è assente.
- Nella versione scritta, Robinson vive una conversione religiosa attraverso una visione onirica; tale esperienza non è presente nel film.
- Mentre nel libro Venerdì fugge con l’aiuto di Robinson che spara ai suoi persecutori, nel film Venerdì scappa dopo che Robinson uccide gli indigeni con una pistola.
- Il rapporto tra Robinson e Venerdì cambia: nel libro è basato su gratitudine e amorevolezza; nella pellicola diventa inizialmente conflittuale e oppressivo.
- La predicazione religiosa di Robinson a Venerdì assume toni fanatici nel film, mentre nel libro è accolta con interesse dal nativo.
- Nella narrazione originale, Venerdì si converte al cristianesimo; invece, nella trasposizione cinematografica preferisce mantenere le sue credenze pagane.
- Infine, mentre nel libro entrambi i protagonisti finiscono in Inghilterra con un intento civilizzatore verso altri cannibali, il film opta per un finale drammatico sull’isola stessa.
l’impatto delle modifiche narrative sul tema religioso
Le trasformazioni apportate dalla versione cinematografica incidono notevolmente sulla percezione del ruolo della religione nella storia. Se Defoe promuoveva una visione positiva del cristianesimo come parte integrante della crescita personale dei personaggi, il film tende a rappresentare queste tematiche in modo più critico. Questo riflette un cambiamento nei valori culturali e sociali tra l’epoca dell’autore e quella contemporanea. La reinterpretazione moderna sembra infatti sostituire la “Saggezza della Provvidenza” con un approccio più secolare e spesso avverso alla spiritualità originaria.
- Film Storici1 anno ago
Ordinary angels, la storia vera e gli errori nel film
- Film Storici12 mesi ago
I Sopravvissuti della Storia: Confronto tra il Vero e il Rappresentato a Hollywood
- Film Storici10 mesi ago
Unsung Hero, la vera storia dietro il film
- Film Crime1 anno ago
Bandit: Storia e Cinematografia a Confronto
- Film Storici1 anno ago
Lettere Maligne: Confronto tra la Storia e Hollywood
- Film Storici1 anno ago
Re Artù: La Vera Storia rispetto alla Hollywood cinematografica
- Film Storici1 anno ago
Salvate il Soldato Ryan, storia vera, errori nel film e confronto
- Film Storici1 anno ago
Napoleon, critiche, errori del film e confronto con la storia vera