Connect with us

Film di Gangster

Ronin: interpretazione e significato del finale del film con Robert De Niro

Published

on

Nonostante la sua storia di successi nel mondo del cinema, ci sono registi il cui nome non è così ampiamente riconosciuto fuori dal circolo dei cinefili esperti. John Frankenheimer è uno di questi. Con un repertorio di classici del calibro di L’uomo di Alcatraz, Va’ e uccidi, Il treno e Grand Prix, il suo nome potrebbe non evocare subito il consenso di massa. Il film di spionaggio Ronin gli ha permesso di riportarsi sotto i riflettori, grazie anche alla forte interpretazione di Robert De Niro e a un finale intrigante che ha colpito gli spettatori.

ronin: un connubio tra azione e spionaggio

La trama di Ronin, basata sulla sceneggiatura del famoso drammaturgo David Mamet, racconta di un mercenario americano, Sam, interpretato da Robert De Niro. In un intricato intreccio di forze speciali internazionali, Sam viene incaricato dalla CIA di impadronirsi di una valigetta dal contenuto misterioso. Durante la missione, si unisce a una squadra eterogenea di specialisti tra cui l’agente IRA Deirdre (Natascha McElhone), l’americano Larry (Skipp Sudduth), il pistolero francese Vincent (Jean Reno), l’esperto informatico tedesco Gregor (Stellan Skarsgard) e l’assassino inglese Spence (Sean Bean).

azione e tensione narrativa

Nonostante il focus sull’azione, Ronin intreccia anche una tensione emotiva attraverso una storia d’amore tra Sam e Deirdre. Quando l’agente dell’IRA Seamus O’Roarke (Jonathan Pryce) emette nuovi ordini, Deirdre e Sam si trovano in una situazione di complessità emotiva crescente, mentre Sam, operando sotto copertura, è costantemente sfidato nel mantenere la sua vera identità nascosta.

analisi del finale di ronin

Il finale del film sorprende per la sua ambiguità, lasciando alcune questioni irrisolte. Dopo una serie di avvenimenti rischiosi, Sam e Vincent riescono a fermare i piani di Seamus. Durante un confronto decisivo, Vincent salva la vita di Sam, che recupera la valigetta. Nonostante l’apparente trionfo, il destino di Deirdre rimane nel limbo, con la sua assenza nel luogo di ritrovo successivo tra Sam e Vincent che induce a molteplici interpretazioni.

cambio di rotta nel finale originale di ronin

Alcuni piani originali di Frankenheimer prevedevano un finale più oscuro per Ronin, dove il destino di Deirdre veniva concluso in modo netto e drammatico. Due sono i finali mai resi pubblici: uno vedeva Deirdre rapita e uccisa, l’altro si concludeva con un’ambiguità potenzialmente favorevole a un futuro sequel. Le reazioni negative del pubblico di prova portarono Frankenheimer e MGM a optare per una conclusione più aperta, pur conservando l’intensità del racconto.

riflessioni sul finale alternativo

Sebbene il pubblico abbia recepito positivamente la narrazione scelta, il finale alternativo più cupo avrebbe consentito di conservare maggiormente la tonalità implacabile del film. Ciò avrebbe rafforzato la rappresentazione dell’instabilità politica internazionale e delle spie come pedine sacrificabili. Questo approccio potrebbe aver approfondito il messaggio esistenziale dell’opera, esplorando il limite tra eroismo e vanità negli intrighi spionistici.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending