Connect with us

Film Storici

Salvate il Soldato Ryan, storia vera, errori nel film e confronto

Published

on

L’accuratezza storica di “Salvate il soldato Ryan”

ispirazione e veridicità del film

Il film “Salvate il soldato Ryan” non dichiara esplicitamente di basarsi su una storia vera né presenta il personaggio di James Francis Ryan come una figura realmente esistita. Pur tratto da uno scenario simile, gran parte di ciò che succede dopo le scene del D-Day è frutto di finzione. Steven Spielberg, il regista della pellicola, ha spiegato che la vicenda narrata rappresenta soprattutto la tragedia vissuta il 6 giugno 1944, con l’accento posto sulla morte di fratelli in guerra, alcuni dei quali caduti lo stesso giorno. La parte più fedele alla realtà è la rappresentazione dello sbarco in Normandia, mentre il salvataggio di James Ryan è ispirato al caso reale del sergente Frederick “Fritz” Niland, che aveva prestato servizio nella 101ª Divisione Aviotrasportata.

La genesi del film risale al 1994, quando Robert Rodat, sceneggiatore, lesse “D-Day: June 6, 1944: The Climactic Battle of World War II” di Stephen Ambrose e ne rimase colpito. Durante la lettura, Rodat si imbatté in un monumento commemorativo che portava ripetutamente gli stessi cognomi di fratelli caduti in guerra. Ambrose descriveva una vicenda analoga riguardante i fratelli Niland, due dei quali perirono durante la Seconda Guerra Mondiale, mentre un terzo, creduto morto, fu liberato da un campo di prigionia giapponese un anno dopo. La scoperta delle morti dei Niland portò all’estrazione dall’Europa del più giovane, Fritz Niland, divenuto poi ispirazione per il personaggio di James Francis Ryan, interpretato da Matt Damon nel film.

basi storiche della rappresentazione del d-day

– L’accuratezza storica nelle scene d’apertura
– Federico “Fritz” Niland come vero ispiratore

Le scene iniziali del film, che riproducono lo sbarco del D-Day, hanno ricevuto elogi per la loro accuratezza storica sia da storici che da veterani. Dettagli come il mal di mare nelle imbarcazioni da sbarco, le pesanti perdite al momento dello sbarco e la difficoltà di raggrupparsi sulla spiaggia corrispondono ai racconti storici. Anche elementi minori, come il rumore dei proiettili e il distintivo “ping” dei fucili M1 Garand americani sono minuziosamente riprodotti. La pellicola ha Compresso per ragioni di durata le fasi dello sbarco su Omaha Beach, che nella realtà impiegarono molte ore e non i 20 minuti mostrati nel film. Inoltre, i nomi reali dei membri della Charlie Company non sono utilizzati e alcune azioni attribuite alla compagnia nel film si discostano dagli eventi storici.

alcune inesattezze nella rappresentazione

– La durata compressa dello sbarco su Omaha Beach
– I nomi e le azioni non completamente fedeli agli eventi reali

Nonostante l’uso di 12 autentici mezzi da sbarco dell’epoca, ci sono delle inesattezze, come il fatto che gli LCVP e LCM usati nel film sostituiscono i britannici LCA effettivamente impiegati durante lo sbarco su Omaha Beach. Le scene di soldati colpiti sotto l’acqua, inoltre, non sono realistiche, in quanto i proiettili perderebbero velocità e potere letale una volta immersi nell’acqua.

gli ostacoli su omaha beach e il realismo delle scenografie

Nel film compaiono ostacoli spiaggiati posizionati dai tedeschi, come i “ricci” in metallo e le strutture a tre piedi soprannominate “asparagi di Rommel”. Nel film, le lunghe travi di legno con mine Teller all’estremità sono mostrate in direzione errata; avrebbero dovuto puntare verso l’interno per colpire le imbarcazioni in avvicinamento quando la marea saliva.

– L’orientamento erroneo delle travi con mine Teller
– La rappresentazione delle imbarcazioni come pilotate da americani

gli errori di contesto

La pellicola include dettagli toccanti ma cruenti dell’esperienza bellica, tra cui l’utilizzo di veri amputati per rappresentare i soldati mutilati durante lo sbarco e la tragica esecuzione di due soldati nemici, che nel film appaiono tedeschi ma che in realtà erano prigionieri cechi costretti a combattere per la Germania.

gli impatti emotivi della guerra

Nonostante alcune critiche sulla rappresentazione parziale della partecipazione degli alleati alle operazioni, il film rimane un’iconica rappresentazione cinematografica della battaglia del D-Day, con una scelta di scenografie e casting che contribuiscono all’impatto emotivo della narrazione.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending