Connect with us

Film Crime

Scarface: la vera storia dietro il film con Al Pacino che ha fatto epoca

Published

on

Scarface, diretto da Brian De Palma nel 1983, è un film che ha lasciato un’impronta indelebile nel cinema gangster. Basato sul capolavoro del 1932 di Howard Hawks, questo rifacimento contemporaneo è ispirato alla vera vita di Al Capone. Interpretato da Al Pacino, il protagonista Tony Montana è diventato un’icona della cultura popolare grazie alla sua complessa caratterizzazione e al mondo violento e spietato che rappresenta. Il viaggio nel crimine di Montana ricalca le tracce di Capone, portando sugli schermi la brutalità e l’ascesa di un emblema del sottobosco criminale.

l’ispirazione dietro il Tony Montana di Scarface

Il personaggio di Tony Montana prende spunto dal noto gangster Al Capone, figura di spicco del crimine organizzato degli anni ’20 e ’30. La versione cinematografica del 1983 è in realtà una rivisitazione del film di Howard Hawks del 1932, in cui Paul Muni interpretava Tony Camonte. La sceneggiatura di Ben Hecht si basava sul romanzo degli anni ’30 scritto da Armitage Trail, una rappresentazione semi-autobiografica dell’ascesa criminale di Capone.

la trasformazione da gangster a signore della droga

Mentre il film originale raccontava l’ascesa del contrabbandiere Tony Camonte, De Palma sposta l’attenzione sulla droga, riflettendo sugli eventi del 1980 e sullo sfondo della crisi migratoria dei Mariel. In questo contesto, la figura di Tony Montana emerge tra la massa degli immigrati cubani come un signore della droga spietato, arricchendo il quadro con un senso di attualità.

il cast di Scarface e i riferimenti alla realtà

I personaggi interpretati nel film, sebbene alcuni fittizi, richiamano assistenti noti della cricca di Capone. Frank Lopez (Robert Loggia), il boss sotto il quale Montana lavora inizialmente, si ispira a Frankie Yale, mentore di Capone. Anche Manny Ribera (Steven Bauer), amico fidato di Montana, ricorda Frank Nitti, stretto alleato di Capone.

i personaggi femminili tra finzione e realtà

I personaggi femminili in Scarface sono in gran parte invenzioni narrative. La sorella di Tony, Gina (Mary Elizabeth Mastrantonio), e la fidanzata Elvira (Michelle Pfeiffer) vivono storie che si discostano dalla realtà del gangster noto. Nella vita reale, Capone aveva una moglie, Mae, che non ebbe mai un ruolo centrale nelle storie sulla sua vita criminale.

il drammatico epilogo di Tony Montana

Il film destinava Tony Montana a una morte violenta, in netto contrasto con l’arresto e la successiva morte per cause naturali di Capone. Il finale drammatico, con scontri a fuoco intensi e scene memorabili, evidenzia l’allontanamento dalla storia reale, scegliendo di raccontare la caduta di un impero criminale in un modo spettacolare.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending