Connect with us

Film sulla Musica

Scopri il Significato Profondo della Musica di Longlegs: Oltre le Note

Published

on


Nel mondo del cinema, alcune produzioni riescono a fondere la musica con le immagini in maniera unica, creando opere che lasciano un segno indelebile. Il film horror “Longlegs“, diretto da Osgood Perkins, è un esempio perfetto di questa sinergia, unendo il genere horror con la musica rock in un tributo ai T. Rex. Questa collaborazione inusuale tra un film e una band glam rock storica si manifesta in una serie di scelte creative che includono la musica, l’estetica e la narrazione del film.

i T. Rex nella colonna sonora del film

Tre brani iconici dei T. Rex sono presenti in “Longlegs“, contribuendo a delineare l’atmosfera del film. All’inizio, la canzone “Get It On (Bang a Gong)“, con i suoi versi su uno sfondo rosso, introduce la pellicola e il suo tono oscuro. Questo brano ritorna nei titoli di coda, sottolineando la contrapposizione tra il glamour della musica e l’oscurità della trama. Altri due brani dei T. Rex, “Jewel” e “Planet Queen“, arricchiscono momenti cruciali della storia, collegandosi alle tematiche soprannaturali e agli sviluppi narrativi del film.

contributi musicali al processo creativo

Durante lo sviluppo di “Longlegs“, Osgood Perkins ha trovato nei T. Rex una fonte d’ispirazione dopo aver visto un documentario di Apple TV+ sulla musica del 1971. Sebbene inizialmente inaspettato, questo abbinamento ha permesso al regista di unire elementi di poesia biblica e glam rock, una fusione che è parsa perfetta per la narrativa del film. Anche Nicolas Cage, protagonista della pellicola, ha avuto un legame personale con i T. Rex, rendendo la scelta musicale ancora più significativa e simbolica per la produzione.

influenze rock ‘n’ roll nella produzione

Oltre alla musica, il rock ‘n’ roll ha influenzato anche l’estetica del film. La stanza del protagonista è adornata con poster di figure iconiche come Marc Bolan dei T. Rex e Lou Reed. Inoltre, l’aspetto fisico del killer, ispirato da queste stesse leggende, è enfatizzato da dettagli come il trucco bianco, un chiaro omaggio a Bob Dylan. Perkins ha elaborato una storia per il personaggio principale di Longlegs, un ex glam rocker la cui frustrazione e aspetto si riflettono nel suo viaggio oscuro, risalente al periodo d’oro dei T. Rex negli anni ’70.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trending